Destinazione Mexico svela la prima sorpresa!
Buongiorno a tutti gli amici e non di Destinazione Mexico!
Come già
preannunciato nella nostra nota di presentazione sono tante le sorprese
che abbiamo in serbo per voi.
Oggi vi anticipiamo e sveliamo la prima perché inauguriamo
ufficialmente “Mexico, cucina di piccanti sapori e colori”, una rubrica
settimanale, con appuntamento fisso il
sabato, alla scoperta della cucina messicana non a torto considerata tra le più
complete del mondo.
![]() |
rubrica di cucina messicana - ogni settimana una nuova ricetta - |
La ricchezza e solarità degli ingredienti permettono di
realizzare pietanze adatte a tutti i gusti e per tutte le occasioni.
Tacos, quesadillas,
enchiladas, picadillo sono forse i piatti più conosciuti. Vi invitiamo a
scoprire anche gli altri attraverso le nostre ricette.
Prima però di parlare di ricette, cerchiamo, attraverso un
breve cenno storico, di comprendere la cucina odierna del Messico influenzata
da conquiste ed invasioni europee. Il suo valore sta proprio nell’indovinata
unione tra ingredienti tipici della cucina europea e quelli indigeni.
LA CUCINA
PRECOLOMBIANA
Gli ingredienti della cucina precolombiana, azteca in
particolare, erano soprattutto prodotti derivanti dall’agricultura: cereali, verdure,
in particolare zucchine, nopales (cactus),
fagioli e mais.
A dare sapore al cibo, era e lo è ancora oggi, il chili
(cioè il peperoncino) insieme a vaniglia e cacao.
![]() |
chili |
Il consumo di carne era proprio delle classi agiate e
religiose: quaglie, tacchini, pesce e cacciagione (sembrerebbe che venissero
cucinati anche cani nelle festività a carattere religioso).
Tra le bevande citiamo l’atole ottenuta dalla farina di mais, simile a una
pappina liquida, profumata con cannella, cioccolata o frutta fresca e consumata
come primo pasto.
![]() |
cannella |
Il pulque ottenuto dalla fermentazione
dell’agave e non dimentichiamoci della cioccolata, deliziosa bevanda che ha
poi riscosso tanto successo nei paese del vecchio continente!
Ancora oggi in alcuni locali messicani viene preparata, come
ai tempi, diluendo il cioccolato insieme ad altre spezie in polvere con un
liquido caldo aromatizzato al peperoncino.
![]() |
spezie e peperoncino per una cioccolata caliente messicana |
INFLUENZA SPAGNOLA
Nel periodo di tempo che va dal 1519 al 1821, cioè dalla
conquista e distruzione della civiltà messicana alla dichiarazione di
indipendenza dalla Spagna, in Messico si sviluppa una cucina nuova, che unisce
ingredienti europei e spagnoli con quelli autoctoni: pomodoro, cacao, zucca,
patate, peperoncino.
Gli spagnoli introdussero carni di allevamento (manzo,
maiale, ovini e polli), ma anche vino, olio, grano, formaggio.
LA CUCINA MESSICANA
OGGI
Secondo molti esperti oggi la cucina messicana può essere
annoverata tra le cinque cucine più creative al mondo: francese, indiana,
cinese e italiana.
Gli ingredienti utilizzati oggi sono in gran parte quelli
già presenti in epoca precolombiana ma abbiamo una grande caratterizzazione
della cucina a seconda che si viaggi in
zone costiere ( dove si vede largo impiego di pesce e frutti di mare) o
dell’entroterra (dove le pietanze sono soprattutto a base di carne: manzo,
agnello e capretto).
Ma sia che si tratti di pesce o carne i contorni sono
costituiti da fagioli e riso preparati nei modi più svariati.
Per quanto riguarda i dolci è stata l’influenza spagnola e
viennese a introdurli nella cucina messicana,
nell’epoca precolombiana in pratica non esistevano. Come dessert
servivano la frutta esotica che la terra messicana offre: manghi, papaia,
ananas, guava, ecc.
E’ usanza ancora oggi iniziare la giornata con fresche
macedonie di frutta o con deliziosi frullati di frutta fresca.
Per quanto riguarda le bevande in tavola si trova spesso una
caraffa di agua fresca che altro non è che acqua aromatizzata con succhi e
polpa di frutta, oppure solo succhi di frutta, frappè e, non dimentichiamoci
del caffè!
Tra gli alcolici citiamo
la
tequila e il mezcal protagonisti di numerosi e
famosi cocktail.
Più difficile da trovare
e meno alcolico ricordiamo il pulque, la bevanda di antichissima
tradizione precolombiana che come abbiamo già detto viene preparata con la linfa
zuccherina dell’agave , da consumarsi fresco.
![]() |
tequila e mezcal per preparare cocktail |
Concludiamo con un consiglio: per accompagnare un pranzo tipico
e attenuare il piccante delle pietanze meglio sorseggiare della buonissima
birra messicana e dimenticarsi di acqua e vino.
Destinazione Mexico vi da appuntamento a sabato per la nostra prima
ricetta!
Commenti
Posta un commento