4 zone archeologiche poco conosciute del Messico che dovresti scoprire!
Teotihuacán, Chichen Itzá e Tulum sono solo alcune delle famose aree archeologiche che puoi
visitare in Messico. Oggi te ne segnaliamo alcune meno conosciute.
LA QUEMADA (ZACATECAS)
Le imponenti rovine di la Quemada sorgono su una collina che domina un’ampia valle a sud
di Zacatecas e ad est della strada che collega Zacatecas a Guadalajara. Se
siete a Zacatecas potete fare
l’escursione in giornata, il paesaggio mozzafiato rende le rovine una
meta da non perdere.
Quali fossero le finalità di questo luogo sono ancora
sconosciute, si ipotizza che fosse il luogo in cui gli aztechi sostavano
durante le loro leggendarie peregrinazioni
verso la Valle de Mexico.
Si sa per certo che le costruzioni furono distrutte dal
fuoco, e per questo il sito venne chiamato la quemada ovvero “città
bruciata”.
Tra le strutture principali troviamo, vicino l’entrata, la sala delle colonne che
probabilmente era una sala cerimoniale. Poco più avanti, salendo la collina, una
campo per il gioco della palla, una ripida piramide sacrificale e
un’altrettanto ripida scalinata che porta alla parte alta del sito dove
percorrendo un sentiero di circa 800 m si arriva al punto più alto delle
sperone di roccia sul quale sorgono i resti di un gruppo di edifici chiamati la
cittadella.
All’interno del sito c’è il moderno museo che espone diversi
reperti archeologici e proietta un documentario interessante.
Consigli:
- Visitate prima il museo, all’interno c’è un plastico del sito, vi può essere utile per orientarvi
- Non dimenticate acqua, cappello e scarpe comode. Il sito è molto esposto al sole e il percorso lungo con alcune scalinate ripide.
CHALCATZINGO
(MORELOS)
Chalcatzingo è un sito archeologico pre-colombiano situato
nella valle di Morelos con
esempi unici ed interessanti di arte e architettura in stile
olmeco.
Il sito è ben conservato e curato. Sul piano principale
sotto le montagne troverete una rarissima piramide a forma circolare, pochi
altri edifici e una struttura che serviva per un gioco chiamato il "juego
de pelota". Gioco a sfera per la vita e la morte. Se si segue un piccolo
sentiero verso la collina, troverete numerose grosse pietre con sculture
originali e dopo altri 10 minuti di cammino sulla montagna si incontrano alcune
grosse sculture realizzate nella parete rocciosa.
Dopo la visita al sito potete rilassarvi in una delle 19
strutture “balnearios” (piscine, bagni) che trovate nelle vicinanze.
Consigli:
- Non dimenticate acqua, cappello e scarpe comode. Il sito per essere visitato richiede circa due ore e il clima è molto caldo e secco.
LAS RANAS
(QUERÉTARO)
Questo è uno dei più importanti insediamenti pre-colombiani nella zona della Sierra Gorda di Querétaro e
si trova a 2400 metri sopra il livello del mare, qui troverete storia, cultura ma
anche un paesaggio mozzafiato
Las Ranas era un insediamento costruito su due colline con
edifici fatti di fango e pietra, rivestiti con pietra calcarea.
La pietra calcarea è abbondante nella zona ed è un dettaglio
che caratterizza le facciate.
Il sito archeologico di Las Ranas comprende 5 campi per il
gioco della palla, numerosi templi e piazze.
TEOTENANGO
(TOLUCA)
Si trova su un altopiano pietroso ai piedi del quale sorge
l’odierna Tenango de Arista, il centro cerimoniale fortificato
apparteneva alla pre-ispanica città di Teotenango abitata dai Matlazincas, che
ebbe il suo massimo splendore intorno al 900-1162 e fu sottomessa dagli Aztechi
1474.
Disposti su una serie di spianate artificiali dove si trovano gli edifici su ampie piazze,
imponenti basamenti piramidali a 3 o 4 livelli, un sferisterio (campo sportivo), gli edifici
per i sacerdoti, resti di un temazcal ovvero un tipo di sauna cerimoniale.


Avete già visitato o pensate di andare in queste zone archeologiche?
Se la risposta è si, vi invitiamo a condividere con noi i vostri scatti migliori su instagram usando l'hastag #InnamoratiDelMexico
Se la risposta è si, vi invitiamo a condividere con noi i vostri scatti migliori su instagram usando l'hastag #InnamoratiDelMexico
#destinazioneMexico
Commenti
Posta un commento