Il mondo degli antichi maya a Chichén Itzá

Viaggiate nel tempo e venite a scoprire il mondo degli antichi maya a Chichén Itzá

Il sito archeologico maya più conosciuto dello Yucatán fu nominato dell'UNESCO Patrimonio Mondiale dell'Umanità  nel 1988 e fu inserito tra le "Nuove sette meraviglie del mondo".

Questa città Maya fu fondata in epoca arcaica (600 d.C. circa) in una zona strategica e che ben si prestava all’insediamento di una comunità: nonostante lo Yucatan sia noto per l’aridità del suo paesaggio, il Chicén fu eretto di fianco a pozzi d’acqua naturali noti come Cenotes. La città Maya restò in auge fino al 1200 circa, anno in cui, a causa di rivoluzioni interne e conquista degli Europei, vide il declino.

 Questo sito archeologico occupa un'area di 6,5 chilometri quadrati e si può visitare in un unico giorno. Al suo interno troverete due zone architettoniche ben distinte: la zona sud risale al VII secolo ed è un esempio delle prime costruzioni in stile maya puuc tradizionale presenti nello Yucatán; la zona centrale, invece, fu costruita dopo l'arrivo dei toltechi, attorno al X secolo, e mostra la singolare fusione dello stile architettonico puuc con quello dell'altopiano centrale del Messico.

Le strutture e gli scorci più impressionanti di Chichén Itzá si trovano nella zona centrale, dove potrete trovare il campo per il gioco della pelota.

Il campo da gioco " de la pelota"

Si tratta del più grande campo per il gioco della palla di tutta la mesoamerica, lungo 166 metri e largo 68. Le mura che chiudono i lati lunghi sono alte 12 metri e sorreggono al centro anelli di pietra intagliata con figure di serpenti intrecciati.
Alla base dei muri interni sono situati schienali obliqui con pannelli scolpiti che rappresentano le squadre dei partecipanti al gioco. In uno dei pannelli un giocatore è raffigurato decapitato e dalla ferita si dipartono sette fiotti di sangue, sei prendono la forma di serpenti mentre quello centrale diventa un albero.

un giocatore è raffigurato decapitato

Proseguendo il giro da visitare sicuramente  il complesso del Tempio dei Guerrieri che consiste in una larga piramide a gradoni, con file di colonne intagliate raffiguranti guerrieri nella parte antistante e sui lati.

cima alla struttura la statua di Chac Mool 

Alla sommità della scala in cima alla piramide, indicante l'entrata al tempio, è posta una statua Chac Mool utilizzata in passato come altare per i sacrifici.



Poi troviamo lo spettacolare "Castillo" (la Piramide di Kukulkán) simbolo di Chichén Itzá 

"Castillo" (la Piramide di Kukulkán)

La piramide di Kukulkan,  è composto ha 4 scalinate con parapetti decorati da serpenti piumati e colonne a forma di serpenti a sonagli che sostengono con la loro coda un architrave. Le scalinate hanno 365 scalini, uno per ogni giorno dell’anno. La struttura è alta ben 25 metri.

Fino al 2006 era possibile salire in cima, poi  a causa di una turista che trovò la morte inciampando mentre scendeva dalla sala maggiore posta all’apice del tempio KukulKan, l’ingresso a questa venne proibito. 

Ogni anno, nel giorno dell'equinozio di primavera e dell'equinozio di autunno, il sole crea un'illusione ottica per cui sembra che un serpente salga o discenda lungo le scale della piramide di Kukulkán, un fenomeno incredibile che attrae folle immense.



Il serpente era un motivo ricorrente nella civiltà Maya (tanto che Chichén Itzà è conosciuta anche come città del serpente), e la bellezza per questa popolazione era proprio assomigliare al Dio-Serpente.
Per questo i Maya sacrificavano al dio della pioggia Chaac vergini di 12-13 anni che venivano preparate all’immolazione con una procedura molto brutale proprio per farle somigliare al serpente cui erano tanto devoti.
La loro testa veniva stretta da due tavole di legno tenute insieme da una corda per favorire l‘allungamento del cranio, i denti venivano limati per renderli appuntiti, e per ricreare lo strabismo di questo animale veniva messa loro una piccola pietra al centro degli occhi. Una volta adolescenti, venivano abbigliate con una veste molto pesante in oro e gemme e drogate con un fungo allucinogeno prima di essere gettate nel Cenote, pozzo sacro di circa 22 metri di profondità.

pozzo dei sacrifici delle vergini

Da includere nella visita l’edificio chiamato El Caracol (la chiocciola) dalla scala di pietra a spirale presente al suo interno. Questa struttura era un osservatorio astronomico, con le porte allineate con la posizione del sole all'equinozio di primavera. I Maya determinavano il momento dei solstizi per mezzo delle ombre proiettate dal sole all'interno della struttura.

Osservatorio
Ai margini di El Caracol sono poste delle ampie coppe di pietra che venivano riempite d'acqua.
L'osservazione delle stelle che vi si riflettevano aiutava gli astronomi Maya a determinare il loro complesso, ma estremamente preciso calendario.

CONCLUDIAMO con queste osservazioni:
  • Per visitare bene Chichén Itzá ci voglio almeno 4 ore di cammino.
  • Riassumendo assolutamente da non perdere sono: il tempio di Kukulkan, il tempio dei Guerrieri, il Campo da gioco della Pelota, El Caracol.

Se, dopo avere visto questa parte del sito, non siete molto stanchi suggeriamo anche: il complesso Las Monjas,  Akab DzibChichen Vejo, l’Ossario e le grotte sacre di Balankanche .



#destinazioneMexico







Commenti

Post popolari in questo blog

Mazunte una località paradisiaca sulla costa dello stato di Oaxaca

Merida, la città bianca

4 cose che potete fare a Bacalar, l'Eden di Quintana Roo