Un luogo affascinante che senza dubbio regalerà emozioni a tutti coloro che si recano in Messico

Puebla è uno di quei posti che nella vita andrebbero visitati almeno una volta.

Un luogo davvero incantevole, dove la grande storia del Messico si unisce alla modernità del presente ed insieme convive. Addentrandosi nelle vie di questa splendida cittadina, c’è la possibilità di vedere scorrere davanti agli occhi  cinquecento anni di storia coloniale messicana, sotto forma di sfarzosi e colorati edifici prevalentemente barocchi.
  




Un luogo affascinante che senza dubbio regalerà emozioni a tutti coloro che si recano in Messico per gustare l'essenza di questa nazione.

Ricca di storia, bellezza architettonica, rinomata per la sua cucina, cultura e artigianato la città di Puebla è stata riconosciuta nel 1987 dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità.


La città è situata all'interno di una fertile vallata, chiusa tra alcuni vulcani, tra cui il famoso Popocatepetl e l'Iztaccihuatl più piccolo.
La sua fondazione risale al 1531, quando gli spagnoli si insediarono nel territorio. Tuttavia la città è molto nota per i fatti accaduti oltre tre secoli più tardi, quando il 5 maggio 1862 si scatenò la battaglia di Puebla, durante la quale le forze dell'esercito francese cercarono di conquistare la città. L'esercito spagnolo, aiutato dalla popolazione locale, fu però in grado di respingere l'attacco e da allora quello scontro rappresenta una delle vittorie militari più significative di tutta la storia del Messico. Da quell’anno, fu istituita la festa nazionale del Cinco de Mayo, considerata una delle più importanti e celebrate dell’intero paese.

Capoluogo dell'omonimo stato, a livello di popolosità Puebla è la quarta città del paese dopo Città del Messico, Guadalajara e Monterrey.

Puebla  è un importante centro economico, agricolo, commerciale, industriale e turistico della nazione.
Tra i suoi prodotti più importanti ci sono il tessile, la cristalleria, la ceramica e gli azulejos (tipici ornamenti caratteristici dell'architettura portoghese e spagnola consistenti in piastrelle di ceramica non molto spesse e con una superficie smaltata e decorata).





Inoltre è molto rinomata la cucina di questa città. Famosissima “el mole”, una salsa a base di cioccolato, cannella, noci, vari tipi di peperoncino e chili.
Obbligatoria perciò la sosta in uno dei numerosi ristoranti della città per gustare i prodotti tipici del luogo.


la famosa salsa "mole"


Gli edifici più importanti e più significativi della città sono: la Catedral de Puebla, il Templo de San Cristobal, il Palacio Municipal, il Templo de San Francisco e il Salón de protocolos del Gobierno del Estado de Puebla,la Biblioteca Palafoxiana.


Biblioteca


L'edificio di maggior rilievo, la Cattedrale, è un pregevole esempio di architettura barocca. Si affaccia sulla piazza principale della città e con le sue due torri, le più alte dell'intero Messico (69,36 m), domina Puebla.







 All’interno, questo splendido edificio custodisce gelosamente la Capella del Rosario, una cappelletta caratterizzata dal massiccio utilizzo di intarsi dorati e luccicanti, esempio perfetto dell’arte barocca al suo meglio.

 Tempio di Santo Domingo






E poi prendetevi il vostro tempo per curiosare tra le antiche dimore nobiliari e scoprire i cortili nascosti. Non dimenticate  di vedere anche il Barrio del artista, una specie di Montmartre
messicano.
Se capitate nel weekend non perdetevi il bellissimo mercatino, dove si trovano anche oggetti antichi.



A una manciata di chilometri da  Puebla, si trovano poi le piramidi azteche del sito di Cholula. La più bella di tutte è la piramide di Tepanapa, costituita da sette piramidi sovrapposte tra loro.


Che dite? Vi abbiamo convinto? Questo è un Messico molto più vero di tante altre gettonate località balneari!

#destinazioneMexico 


Commenti

Post popolari in questo blog

Mazunte una località paradisiaca sulla costa dello stato di Oaxaca

Merida, la città bianca

4 cose che potete fare a Bacalar, l'Eden di Quintana Roo