La Salsa Chile colorato si adatta a vari piatti




“Messico cucina di piccanti sapori e colori” vi da il benvenuto al 5°appuntamento.

Oggi faremo una preparazione di base che servirà per la ricetta della prossima settimana….curiosi?

Salsa Chile colorato

10-12 chiles rossi del Nuovo Messico, essiccati
1 cipolla media tritata
2 spicchi di aglio tritati
2 cucchiai di olio
2 tazze (500 ml) di acqua o brodo
1 cucchiaino di origano
Un pizzico di cumino macinato
Sale (facoltativo)



  • Ponete i chiles in una casseruola e cuoceteli in forno  a 120 °C per 10-15 minuti, il tempo necessario perché sprigionino tutto il loro aroma (ma fate attenzione che non brucino)
  • Scartate i piccioli e i semi e spezzettate i peperoncini in una casseruola. Copriteli con acqua bollente e lasciateli macerare per 15-20 minuti. Quindi eliminate l’acqua e toglieteli dal tegame.
  • Soffriggete in olio l’aglio e la cipolla finché non si ammorbidiscono. Dopo avere aggiunto i chiles e l’acqua e il brodo, lasciate sobbollire per 10 minuti. Togliete dal fuoco.
  • Versate tutti gli ingredienti in un frullatore e ricavate una purea omogenea. Per rendere la miscela ancora più vellutata, filtratela con un colino. Se la salsa dovesse risultare troppo liquida, rimettetela sul fuoco e fatela sobbollire finché non si sarà ridotta alla consistenza voluta; se invece fosse troppo densa aggiungete acqua o brodo.
  • Regolate di sale (facoltativo) e servite


Questa salsa si adatta a vari piatti: enchiladas e tacos, stufati e in generale qualunque ricetta richieda una salsa rossa.




Curiosità:
I peperoncini usati tradizionalmente per preparare il chile colorato sono quelli confezionati in ristras, le caratteristiche ghirlande che, oltre ad avere un effetto ornamentale, assicurano una bella scorta di peperoncini secchi per tutto l’anno.





Commenti

Post popolari in questo blog

Mazunte una località paradisiaca sulla costa dello stato di Oaxaca

Merida, la città bianca

4 cose che potete fare a Bacalar, l'Eden di Quintana Roo