Sabato 15 luglio 2017 vuol dire settimo appuntamento con “Messico cucina di piccanti sapori e
colori”
Il pollo
in mole poblano è una pietanza molto particolare ed elaborata,
una vera specialità della cucina messicana che prevede
la preparazione di una salsa (mole) che ha tra
i suoi ingredienti il profumatissimo cacao e vari
tipi di peperoncino
Noi vi presentiamo un versione semplificata ma
gustosissima e dall'aroma intenso e... piccante!
Pollo in mole poblano
(PER 4 PERSONE)
500 g di petto
di pollo
un pezzetto di carota
una costa di sedano
2 peperoncini ancho secchi
2 peperoncini pasilla secchi
un pizzico di peperoncino habanero macinato
4 cucchiai di olio di semi di mais
1 grossa cipolla
2 spicchi di aglio
mezzo cucchiaino di cannella in polvere
1 chiodo di garofano
1 cucchiaino di coriandolo in polvere
1 tortilla
50 g di polpa di pomodoro
30 g di semi di sesamo
30 g di arachidi sgusciate
1 cucchiaio di uvetta
1 cucchiaio di cacao amaro in polvere
2 cucchiaini di zucchero di canna
sale
pepe nero
200 g di riso American Long Grain
un pezzetto di carota
una costa di sedano
2 peperoncini ancho secchi
2 peperoncini pasilla secchi
un pizzico di peperoncino habanero macinato
4 cucchiai di olio di semi di mais
1 grossa cipolla
2 spicchi di aglio
mezzo cucchiaino di cannella in polvere
1 chiodo di garofano
1 cucchiaino di coriandolo in polvere
1 tortilla
50 g di polpa di pomodoro
30 g di semi di sesamo
30 g di arachidi sgusciate
1 cucchiaio di uvetta
1 cucchiaio di cacao amaro in polvere
2 cucchiaini di zucchero di canna
sale
pepe nero
200 g di riso American Long Grain
Preparazione
·
Per prepararlo,
innanzitutto pulire i peperoncini ancho e pasilla secchi,
eliminando i semi, quindi metterli in ammollo in poca acqua calda per una
trentina di minuti. Mettere in ammollo in acqua tiepida anche l'uvetta.
Tostare in una padella antiaderente, senza condimenti, i semi di
sesamo e le arachidi.
·
Nel frattempo,
lessare il petto di pollo in acqua leggermente
salata con un pezzetto di carota, un pezzetto di cipolla e una costa di sedano
per una quindicina di minuti, finchè non sarà tenero; scolarlo, tenendo da
parte il brodo, lasciarlo intiepidire e tagliarlo a striscioline.
·
Rosolare in quattro
cucchiai di olio di semi di mais la restante cipolla e
gli spicchi d'aglio tritati finemente insieme al chiodo
di garofano (che verrà poi rimosso prima di aggiungere gli altri ingredienti);
quando la cipolla inizierà a diventare trasparente aggiungere i peperoncini
ancho e pasilla (ben strizzati e
tritati),l'uvetta ben strizzata, i semi di sesamo e
le arachidi. Spolverare con la cannella,
il coriandolo e un pizzico di peperoncino habanero macinato, di pepe e di sale. Far insaporire per
qualche minuto, quindi aggiungere la polpa di pomodoro,
il cacao amaro in polvere, due cucchiaini di zucchero
di cannae una tortilla sbriciolata.
Mescolare bene e far restringere la salsa a fuoco lento per circa un'ora.
·
Frullare quindi la
salsa fino ad ottenere un composto cremoso e omogeneo, allungare con un mestolo
di brodo di pollo, portare ad ebollizione e aggiungere le
striscioline di pollo lesso. Far restringere la
salsa per 5-10 minuti a seconda della consistenza desiderata. Servire il pollo
in mole poblano ben caldo su un letto di riso
American Long Grain bollito.
Curiosità
- Il mole è il Re della cucina
messicana.
Ideato nel XVII secolo in un convento di Puebla da Suor Andrea de la Asunciòn utilizzando tutto ciò che trovò in dispensa, il Mole, il cui nome viene dalla radice nahuatl “mili” che significa “salsa”, conquistò irrimediabilmente il palato del Viceré Spagnolo Conte Paredes de Nava, ospite del Vescovo Don Manuel Fernandez de Santa Cruz. Per ringraziare di cotanta delizia, il Viceré fece ricoprire l’intera cucina del convento di azulejos, meravigliose piastrelle smaltate e decorate a mano.
L’antica ricetta originale, che prevedeva più di 100 ingredienti, fu da allora tramandata di generazione in generazione, dando vita a innumerevoli versioni e rivisitazioni le cui basi (molteplici varietà di peperoncini, olio vegetale, arachidi, zucchero, cacao, pane tostato e platano) restano però immutate nel tempo, conferendo al Mole un gusto unico e avvolgente.
Secondo la tradizione, la preparazione di questo straordinario piatto è tuttora protetta da San Pascual Bailòn, patrono della Cucina Messicana.
Commenti
Posta un commento